NOTA BENE: Si consiglia di utilizzare un indirizzo email tradizionale e
NON un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC),
in quanto la richiesta online è generata da un sistema automatico.
Nel caso si utilizzi un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC),
accertarsi preventivamente che tale indirizzo sia abilitato a ricevere posta
non certificata.
Tramite questa sezione è possibile effettuare una prenotazione del certificato del Casellario.
Per consentire all'Ufficio di trattare la richiesta è necessario prestare il proprio
consenso al trattamento dei dati personali, selezionando l'apposita casella.
Tutti i campi sono obbligatori.
FASE 1: PRENOTAZIONE DEL CERTIFICATO
Compilare il modulo sottostante
Consenso al trattamento dei dati personali *
Informativa ai sensi del D.lgs. n.196/2003
L'interessato si impegna a ritirare il presente certificato, ove non avvenisse nel termine di tre mesi, questo ufficio provvederà ad attivare la procedura di recupero crediti.
"Il sottoscritto dichiara che quanto sopra è reso ai sensi dell'articolo 76, comma
1, D.P.R. n. 445/2000 con assunzione di responsabilità penale in caso di dichiarazione
mendace."
Nota Bene: Il certificato richiesto sarà disponibile per il rilascio, presso
la
Procura della Repubblica presso il Tribunale di Sondrio, trascorsi 3 giorni dal presente invio.
Il richiedente, così come avviene per la richiesta depositata presso il nostro ufficio,
potrà presentarsi personalmente o a mezzo delegato presso lo sportello - certificati
per il rilascio degli stessi secondo le modalità sopra specificate.
FASE 2: PRESENTAZIONE RICHIESTA E CONTESTUALE RITIRO DEL CERTIFICATO PRENOTATO ONLINE
All'atto del ritiro l'interessato, o un suo delegato, dovrà formalizzare la richiesta
del certificato presentando:
- la domanda in carta semplice per il rilascio del certificato non urgente (la domanda,
già compilata con i dati forniti dal richiedente, sarà inviata all’indirizzo di
posta elettronica indicato e dovrà essere stampata e presentata allo sportello del
Casellario);
- fotocopia di un documento di riconoscimento (comprensivo della residenza);
- una marca da bollo da 16,00 euro;
- una marca per diritti da 3,92 euro, con urgenza 7,84 euro;
Se il ritiro è effettuato da persona delegata, occorre che il
delegante
compili e firmi il modulo anche nella parte relativa alla delega, ed inoltre, alleghi
la fotocopia di un documento di identità in corso di validità.